Renzo Calamosca nacque a Imola il 21 settembre 1910. Frequentò il Liceo musicale di Bologna, studiando organo coi maestri Luigi Ferrari Trecate e Ulisse Mattey. Nel 1933 si diplomò in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Parma, e nel 1939 in composizione al Conservatorio musicale di Bolzano. Nel 1935 conseguì l’abilitazione ministeriale all’insegnamento della musica e del canto nelle scuole secondarie. Dal 1936 ottenne la cattedra di Teoria e Solfeggio all’Istituto Musicale G. Verdi di Ravenna, dove insegnò anche cultura musicale generale.
Nel 1949, primo su diciassette concorrenti, conseguì l’idoneità all’insegnamento del solfeggio nel Conservatorio di Pesaro. Fu fondatore e direttore artistico della Società Amici della Musica di Ravenna (1943 – 1964), consulente musicale della Azienda di Soggiorno e direttore artistico del Festival internazionale d’organo nella Basilica di S. Vitale dal 1961. Con la Sonata per violino e pianoforte, composta nel 1955, vinse il premio Ferraguti, indetto dall’A.R.C. di Milano. La composizione fu eseguita al Teatro Nuovo di Milano, poi a Ravenna, e alla Radio dal Duo Cesare Ferraresi – Antonio Feltrami. Fu collaboratore delle Enciclopedie Ricordi e Ricordi – Rizzoli, e della Enciclopedia tedesca M.G.G., ed il suo nome compare nella Storia della musica, vol. IV, pag. 586, di Franco Abbiati e nel Dizionario musicale Larousse alla voce Rossini (pag. 765, vol. II). Ha pubblicato composizioni organistiche e liturgiche presso gli editori Carrara, Zanibon, A.C. di Torino e presso la Carisch di Milano Otto pezzi facili per pianoforte. Sue composizioni per pianoforte e liriche sono state variamente eseguite in Italia e all’estero, alla Rai e alla Radio svizzera italiana e francese. Ha pubblicato i seguenti testi per le scuole secondarie: Educazione musicale, vol. unico per la scuola media; Musica e canto corale, vol. II e Storia della musica. Ha pubblicato: Musicisti ravennati nei secoli scorsi, 1935 e ha collaborato a quotidiani e riviste italiane: “Un musicista ravennate alla Corte di Russia” (Il Musicista, Roma, Luglio 1942); “Una composizione di Rossini ignorata” (Radiocorriere, 4-10 agosto 1946); “Ritorno alla musica” (Giornale dell’Emilia, 26.9.1946, pag. 3); “Motivi sul melodramma” (Corriere padano), 30.1.1941, pag. 3); “In margine al congresso musicale di Firenze” (La fiera letteraria, 27.6.1948, pag. 2); “Musica e pubblico” (La Fiera letteraria, 4.7.1948, pag. 1); “Storia di un musicista di cui si sa troppo poco” (L’Avvenire d’Italia, 16.9.1952, pag. 3); “Ravenna musicale con Angelo Mariani” (Nostro tempo, Napoli, marzo 1964); “La Romagna di Rossini” (Rassegna musicale, Curci, 1969). Due lettere alla Nuova Rivista Musicale Italiana (1969, n. 2 e n. 6), “Balilla, Pratella e il futurista” (Rassegna musicale, Curci, gennaio 1981).